Formazione
I percorsi formativi didattici del Balletto Lucano sono suddivisi in base all’età, al livello tecnico e artistico e alle attitudini degli studenti.
Corsi accademici regolari
I corsi mirano all’approfondimento della tecnica della danza classica con esercizi alla sbarra, centro e punte e della danza moderna e contemporanea.
Obiettivi formativi
I corso (11 anni):
- Impostazione degli arti superiori e inferiori, testa, epaulement negli esercizi alla sbarra e al centro;
- Impostazione dei primi salti al centro;
- Approccio alle scarpe da punta;
- Approccio alla tecnica base della danza moderna (Matt Mattox).
II corso (12 anni):
- Evoluzione del primo corso;
- Sviluppare l’apparato muscolare;
- Sviluppo della coordinazione a livello ritmico attraverso l’uso di tempi musicali più veloci;
- Introduzione esercizi tecnici complessi nello studio sulle punte e nella tecnica modern Matt Mattox.
III corso (13 anni):
- Studio delle pirouettes;
- Studio di salti più complessi al centro e dei battus;
- Studio delle punte al centro e in diagonale (piquè, soutenu, chainés);
- Sviluppo ulteriore degli esercizi di tecnica modern Matt Mattox.
IV corso (14 anni):
- Sviluppo della fascia muscolare degli arti superiori e dei dorsali;
- Studio dei doppi giri in mezza punta;
- Studio dei grand tours e dei grandi salti;
- Sviluppo degli esercizi in punta del III corso;
- Studio di variazioni del repertorio classico in linea con la preparazione tecnica dell’allievo;
- Complessità di combinazioni modern nelle diagonali e nelle coreografie.
V corso (15 anni):
- Sviluppo degli esercizi del IV corso che diventano gradualmente più complessi nelle combinazioni, nella durata e nel ritmo;
- Studio dei doppi giri e dei grand tours in punta;
- Studio di variazioni del repertorio classico in linea con la preparazione tecnica dell’allievo.
VI corso (16 anni):
- Sviluppo degli esercizi del V corso in mezza e in punta, con combinazioni virtuosistiche che inseriscono battus a più ripetizioni;
- Studio dei fouettès in punta;
- Studio di variazioni del repertorio classico in linea con la preparazione tecnica dell’allievo;
- Studio dei fondamenti della danza contemporanea (base di floor work, contact e tecnica release).
VII corso (17 anni):
- Sviluppo delle capacità tecniche dell’allievo attraverso un’ulteriore complessità degli esercizi di virtuosimo al centro e in punta, con combinazioni di grandi tour, grandi salti, battus, pirouettes;
- Studio di variazioni del repertorio classico più complesse tecnicamente e artisticamente;
- Sviluppo delle capacità espressive dell’allievo;
- Studio più approfondito della tecnica release e dei fondamenti del floor work e del contact.
VIII corso (18 anni):
- Complessivo lavoro di pulizia tecnica e particolare attenzione all’espressività dell’allievo;
- Sviluppo di combinazioni pensate per il palcoscenico e per sviluppare la personalità e artisticità dell’allievo;
- Studio della tecnica release, contact, floor work e task di improvvisazione.


BaLu Pro・Alta Formazione Professionale
Trienni di alto perfezionamento professionale per danzatori dai 9 ai 24 anni che intendono avviarsi alla carriera professionale approfondendo lo studio della danza e delle discipline ad essa connesse, con docenti di rilievo nazionale e internazionale. I corsi offrono inoltre la possibilità di esperienza di palcoscenico e tirocini nella Compagnia del Balletto Lucano e in Compagnie e Teatri in Italia e all’Estero.
Predanza
Corso per bambini dai 6 a 10 anni.
Il corso mira a fornire nozioni di base sullo studio della danza classica con esercizi alla sbarra e al centro.
In base all’età si distinguono:
- I propedeutico (6-7 anni) e II propedeutico (8-9 anni), due lezioni settimanali pomeridiane
- III propedeutico (10 anni), tre lezioni settimanali pomeridiane
Obiettivi formativi
I propedeutico:
- Sviluppare la fiducia nell’allievo, nei suoi compagni e nella figura dell’insegnante;
- Stimolare nell’allievo senso di responsabilità e autonomia;
- Arricchire l’apprendimento ludico con elementi tecnici e creativi, per approfondire i vari campi del movimento libero e coordinato nello spazio;
- Potenziare il tono muscolare attraverso esercizi mirati e una prima impostazione del corpo secondo le regole della tecnica classico-accademica.
II propedeutico:
- Introduzione del movimento articolare e studio degli arti inferiori;
- Sviluppare la coordinazione del corpo a livello ritmico e motorio attraverso l’introduzione di movimenti definiti nello spazio, con conseguente rafforzamento dell’apparato scheletrico;
- Impostare il corpo secondo la tecnica accademica attraverso esercizi di base alla sbarra;
- Sviluppare l’espressività dell’allievo;
- Sviluppare la propensione musicale;
- Promuovere un approccio più didattico che gradualmente sostituisce quello ludico.
III propedeutico:
- Passaggio da una programmazione più ludica a quella tecnica;
- Rafforzare l’apparato muscolare e scheletrico attraverso esercizi mirati;
- Impostare il corpo secondo le regole di base della tecnica classica accademica nell’evoluzione di base (esercizi di base alla sbarra e al centro);
- Rafforzare la coordinazione ritmica- motoria;
- Sviluppare le capacità espressive dell’allievo;
- Introduzione di elementi di base della danza moderna.


Giocodanza
Corso per bambini dai 3 ai 6 anni con cadenza bisettimanale.
Il corso, attraverso l’apprendimento ludico, mira ad avvicinare il bambino alla disciplina della danza, alla conoscenza del proprio corpo, al movimento nello spazio, alla socializzazione e condivisione con il gruppo e a percepire il ritmo. Gli allievi, attraverso il gioco, ricevono gli strumenti necessari per stimolare l’immaginazione e la fantasia e al tempo stesso gli strumenti di regola e disciplina, così da acquisire consapevolezza nella gestione della loro libertà espressiva.
Obiettivi formativi
- Sviluppare l’ascolto di sé e degli altri;
- Coltivare il piacere del movimento, favorendo anche l’osservazione del lavoro degli altri e il piacere del lavoro di gruppo;
- Sviluppare l’autonomia del bambino, favorendone la concentrazione;
- Sollecitare l’immaginazione e la creatività del bambino;
- Sviluppare la percezione corporea e spazio-temporale, la coordinazione, le percezioni sensoriali;
- Educare all’ascolto della musica e al senso del ritmo;
- Favorire la corretta postura e allineamento corporeo.
“Crediamo fermamente che la danza sia qualcosa di serio, profondo e potente, che deve essere studiato e presentato al pubblico con dedizione e serietà. La nostra sfida è farlo in un luogo vittima dello spopolamento e spesso privo di interesse nel settore culturale e nel finanziamento del suo sviluppo.”
Contattaci
Se desideri ricevere maggiori informazioni e restare informato sulle attività del Balletto Lucano, scrivici o chiamaci qui:
info[at]ballettolucano.org
(+39) 349 79 03 011
Via Ing. G. Bruno N°1,
85033 Episcopia (PZ)