Compagnia
Radicata sul territorio, proiettata sul mondoCompagnia del Balletto Lucano
Nel 2006, con la Direzione Artistica di Loredana Calabrese, si costituisce la Compagnia del Balletto Lucano, che vanta oggi un organico di otto danzatori professionisti, in grado di alternarsi in differenti produzioni che spaziano tra astrattezza, narratività teatrale e quadri performativi. Tra le produzioni in repertorio si ricordano: Centomondi, Cellophane, Neon, Soft, Risvegli, Romeo&Giulietta, Esili.
Danse terroir
La peculiarità del Balletto Lucano e della sua compagnia riesiede nella danse terroir, un linguaggio artistico unico che utilizza come materia prima e come placoscenico il patrimonio artistico e architettonico locale, pur essendo in grado di comunicare universalmente attraverso il corpo e il movimento.


Compagnia Junior
Dal 2015, si affianca alla Compagnia professionale anche la Compagnia Junior del Balletto Lucano, grazie alla quale, i giovanissimi danzatori del triennio Mini BaLu, si avvicinano all’esperienza professionalizzante del palcoscenico attraverso l’allestimento di spettacoli e brevi performance coreografiche in diversi contesti quali festival, eventi, rassegne, mostre, concorsi.
Opere originali

HEDERA
Progetto sperimentale sulle potenzialità della danza come strumento di indagine e riscoperta del patrimonio paesaggistico e architettonico della Basilicata. Parte dell’opera è compasta da un film documentario in otto parti che cattura le performance d’improvvisazione delle danzatrici e dei danzatori della compagnia all’interno di alcuni luoghi-chiave del territorio in cui sono cresciuti.

ESILI
Ispirata al racconto del confino lucano dell’autore Carlo Levi, l’opera si costruisce sull’isolamento di una terra che abbraccia e solleva la fragilità dell’essere umano, giocando sul doppio significato della parola “ESILI”: esìli, come evocazione di un molteplice esilio ed ésili, come celebrazione dell’isolamento e della forza che si nasconde sotto un’apparente gracilità.

Risvegli
In uno spazio limitato e senza tempo, percorriamo le trame desolate della vita. L’intreccio anima, corpo, mente, ci porta a scoprire cosa accade quando le forze vitali dell’uomo sono sopraggiunte dalla depressione. In una stasi infinita di forze affrante ma mai vinte, l’anima cede al corpo ripreso dalla ragione, che in un nuovo ricrearsi cede all’unica grande trasgressione umana: la vita.

Centomondi
Un racconto delle centinaia di sfaccettature del Mondo, dei suoi popoli e degli eventi che li spingono ad abbandonare la loro terra, a farsi la guerra o a innamorarsi. Una celebrazione della diversità che ci ricorda che, in fin dei conti, le storie di ognuno non sono altro che la Storia di tutti noi.

Romeo e Giulietta
Una reinterpretazione in chiave contemporanea della storia d’amore più famosa di tutti i tempi. Una scena che si spoglia di tutto il contesto per lasciare spazio ai due danzatori che incarnano le molteplici emozioni dei due innamorati. Amore, dolore, conflitto, sacrificio, sacralità, morte… La storia attuale di un amore immortale.

Cellophane
Progetto che nasce dall’esigenza di capire l’uomo e la sua maniacale fobia della conservazione o protezione. Cellophane vuole evidenziare in una chiave semplice e complessa come il dolore sia la chiave della vita; e che per una ricerca della felicità è giusto affrontare il dolore senza preservare o preservarci da nulla e nessuno.
Contattaci
Se desideri ricevere maggiori informazioni e restare informato sulle attività del Balletto Lucano, scrivici o chiamaci qui:
info[at]ballettolucano.org
(+39) 349 79 03 011
Via Ing. G. Bruno N°1,
85033 Episcopia (PZ)